Home » Odorologia Forense ®

Odorologia Forense ®

 - ALDO VIOLET

L’Odorologia Forense® è una tecnica criminalistica che permette di raccogliere le impronte olfattive lasciate sulla scena del crimine, immagazzinarle e sottoporle a perizia con l’utilizzo di cani, al fine di stabilire la presenza di una determinata persona sul luogo del delitto.

Questa comparazione fra l’odore personale lasciato dal criminale e l’odore prelevato dalla o dalle persone sospette, si basa sull’esistenza di un Odorotipo Umano, unico in ogniindividuo, e sulla capacità del cane nel discriminare e differenziare l’impronta olfattiva di ciascuno, sulla base di un preciso ed efficace protocollo periziale.

Questa comparazione di tracce olfattive è effettuata da cani appositamente addestrati e gestiti da esperti conduttori.

L’Unione Sovietica fu il primo Paese a sviluppare un vero e proprio progetto di ricerca, nel 1964, presso la cattedra di Criminalistica della Scuola Superiore del Comitato per la Sicurezza dello Stato (KGB), al fine di creare un metodo affidabile per l’impiego, a scopo criminalistico, delle impronte di odore umano.

Queste ricerche non furono soltanto patrimonio dei criminalisti sovietici. Occorre infatti ricordare l’apporto dei tedeschi della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) i quali, per primi, intuirono che la raccolta di tracce olfattive sarebbe stata molto più efficace se effettuata su di un oggetto toccato dal criminale piuttosto che su di un campione d'aria prelevato dal luogo del crimine.

A condurre questo tipo di attività fu il famigerato «Ministero per la Sicurezza di Stato (STASI), la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della DDR.

Questi ricercatori, intuirono che la raccolta dell’impronta olfattiva andava fatta su di un panno sterile, come viene fatto attualmente nei Paesi che utilizzano questa tecnica criminalistica.

Il metodo è stato significativamente migliorato dall’ argentino Prof. Mario Rolando Rosillo, medico veterinario e Commissario della Polizia di Corrientes – Rio Negro – Argentina che ha avuto un ruolo fondamentale nella preparazione del Dott. Violet.

Questa attività peritale consta di tre fasi:

1^ fase - Rilevamento dell’impronta olfattiva;

2^ fase - conservazione dell’odore;

3^ fase- confronto dell’odore (odorotipo di confronto) con odori di altre persone (odorotipo di controllo).

L’Odorologia Forense® è parte quindi della Criminalistica in quanto consiste nella ricerca e nella conservazione di tracce olfattive lasciate sulla scena del crimine al fine di arrivare alla verità storica individuando la presenza di una persona sul luogo del dell’evento criminoso.

Marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in data 25.05.2015

Gruppo Facebook "ODOROLOGIA FORENSE ITALIA®.