CHI E'?

CHI E'? - ALDO VIOLET

Aldo Violet è un Criminologo e Criminalista. E' anche un Educatore ed Esperto Cinofilo in area Comportamentale e come tale  ha portato in Italia tutte quelle discipline legate alla Criminalistica Cinofila, in particolare l'Odorologia Forense®,tecnica scientifico-peritale, con la quale è possibile, grazie all'aiuto di cani appositamente addestrati, l'identificazione molecolare dell'odore umano (odorotipo) presente su delle prove rinvenute sulla scena del crimine.

Ha altresì elaborato una tecnica denominata Ricerca Odorotipo Umano™ che consiste in un'attività di tipo criminalistico eseguita da cani addestrati per individuare, a posteriori, la presenza di una persona in un luogo specifico, come un ambiente chiuso, un'autovettura o un appartamento. Questi cani sono essenziali in situazioni investigative, ad esempio per stabilire se una persona sequestrata sia stata trasportata con una determinata autovettura o sia stata trattenuta in un luogo specifico.

La peculiarità del rilevamento odorotipo umano™rispetto all'odorologia forense® sta nel fatto che, in questo caso, il cane non è chiamato a discriminare tra l'odore del presunto criminale e quelli di altri individui. Il suo compito è piuttosto quello di cercare un odorotipo specifico basandosi su un odore di riferimento che gli viene fornito. Questo approccio permette di focalizzarsi esclusivamente sull'individuazione della traccia odorosa della persona interessata, rendendo il lavoro del cane più diretto e specifico.

 

Nel campo della cinofilia, ha ideato un metodo educativo, il Dog Training Relazionale®,il cui fondamento risiede nell'importanza della relazione che deve essere instaurata nel binomio uomo-cane. Tale relazione costituisce la base indispensabile su cui si costruisce una convivenza serena. Questo approccio si discosta dagli altri moderni sistemi educativi che si basano su sequenze di stimolo-risposta, poiché le moderne ricerche neurofisiologiche confermano che i cani sono capaci di apprendere coinvolgendo funzioni cognitive superiori. L'etologia cognitiva non lascia spazio a dubbi sull'esistenza di processi mentali come emozioni, pensieri e l'elaborazione delle informazioni. 

Di conseguenza, è essenziale fornire al cane competenze e contenuti mentali che possano essere utilizzati in qualsiasi momento. L'obiettivo dell'educazione non è ottenere un cane "addestrato", ma un cane "competente". Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale instaurare una relazione di sintonia e dialogo costante tra cane e proprietario, poiché tale relazione influisce notevolmente sulla mente del cane e, di conseguenza, sul suo comportamento, fornendogli inoltre la motivazione principale che consiste nel compiacimento del suo amico umano.

 

Nel campo della cinofilia sportiva ha creato due niuovi sport, Lo Scent Game®, unitamente alla dottoressa Susanna Coletto, e l'Huntering®